Opinioni dei clienti dall'Italia
L'essiccatore arriva nella doppia confezione quale la seconda è quella del prodotto con disegni e le sue informazioni, al suo interno è protetto con il polistirolo. La confezione contiene: 1 x essiccatore 1 x libretto delle istruzioni anche in italiano Potenza: 630W Misure: 33 cm x 47,3 cm x 27,8 cm Ho avuta già una buona esperienza con questa marca ma con un' apparecchio più piccolo. Avendo la frutta alla mia disposizione a buon prezzo ho deciso di passare ad uno più grande. Cosa si può essiccare: 1.molti tipi di frutta come mele, pere, banane, fragole, cachi, fichi, prugne, pesche, kiwi, uva, ananas, ecc. 2. molti tipi di ortaggi come pomodori, melanzane, peperoni, peperoncini, zucchine, fagiolini, sedano, spinaci, zucche, ecc. 3. funghi come porcini, chiodini, finferli, ecc. 4. carne e pesce come cavallo, manzo, maiale, lavarello (anche detto coregone), agone, 5. erbe aromatiche come rosmarino, basilico, prezzemolo, timo, salvia, menta, erba cipollina, ecc. 6. fiori Il prodotto si presenta bene e alla apertura del pacco non necessita di alcun assemblaggio. E' costruito con le plastiche a parte la parete posteriore che è metallica. La plastica sopra non è liscia ma ruvida. Su entrambi latti ci sono tante piccole finestrelle non trasparenti che diventano comode durante suoi spostamenti per afferrare disidratatore. Il cavo è lungo 160 cm con attacco della presa tedesca schuko. Sotto sono posizionati 4 piedini in modo che l'apparecchio non appoggia direttamente sul piano. Sopra si trova il panello con i comandi per il suo funzionamento. L'essiccatore ha 8 comodi ripiani con le fessure per velocizzare la disidratazione della frutta , verdura o altro. Ovviamente gli ingredienti vanno preparati tagliandoli in fette sottili e poi disposti sui piani in modo da non impedire alla libera circolazione dell'aria. Il suo funzionamento è molto semplice tramite il pannello dei comandi su quale si trova: - l'interruttore principale OFF/ON - i tasti per impostare durata del processo - massimo 40 ore - il display con la visualizzazione del tempo residuo - l'interruttore per impostare la temperatura durante l'essiccazione - 35°- 68° maggiore è la temperatura minori diventano i tempi per il completamento del processo della essiccazione. 1.dopo che abbiamo attaccato l'essiccatore alla rete elettrica accendiamo l'interruttore OFF/ON 2.è consigliato preimpostare all'inizio 45 min sulla temperatura bassa per togliere eccessiva umidità iniziale 3.dopo finiti 45 minuti e lo spegnimento preimpostiamo di nuovo il tempo desiderato e la temperatura della essiccazione Io vi consiglio dare un'occhiata durante il processo ed eventualmente scambiare i piani fra di loro se c'è tanta differenza sullo stato della essiccazione fra di loro Io a dire la verità salto il primo passaggio e imposto direttamente il tempo desiderato. Quando il contattore arriva a 0 l'apparecchio si spegne autonomamente. Bisogna stare attenti dove si posiziona l'apparecchio perchè la parte posteriore scalda con il pericolo di scottarsi, per lo stesso motivo vi consiglio di tenerlo distaccato dalle pareti per facilitare la circolazione della aria esterna e impedire il suo surriscaldamento. Il libretto delle istruzioni è molto dettagliato con le spiegazioni, istruzioni e i tempi della essiccazione per diversi alimenti, ci sono riportate delle tabelle. Molto utile per chi non ha mai usato un elettrodomestico simile. https://youtu.be/KUKzD5xyLAA La manutenzione è quasi zero. Dopo che abbiamo svuotato i vassoi basta risciacquarli o anche semplicemente spazzolarli.
Prodotto davvero straordinario che rivoluzionerà il modo di consumare frutta, verdura e carne in ambiente domestico! Da quando l'ho preso non riesco più a farne a meno, per saperne di più guardate la mia video review su amazon! Grazie
Prodotto dedicato agli amanti del cibo secco e dell'autoproduzione che cercano un sistema per la preparazione di quantitativi anche importanti. Io provengo da un prodotto notevolmente più piccolo (ibrido essiccatore7yogurtiera) e dopo alcune prove ho deciso di fare il salto verso qualcosa di più serio. Questo essiccatore in particolare è come impostazione il più simile a quelli professionali (cassetti e ventola) ma allo stesso tempo mantiere un costo decisamente contenuto e un peso davvero ridotto in funzione del volume. Le dimensioni sono abbastanza importanti ma è un compromesso necessario per avere una capienza del genere. Ci sono 10 cassetti estraibili grigliati, completamente rimovibili e lavabili su cui adagiare quello che volete essiccare. Se non avete esperienza o non vi va di studiare tutto quello che c'è da sapere su come essiccare i cibi basta seguire la tabella nel libretto di istruzioni. Ci si deve limitare al taglio nella modalità indicata (spicchi, fette, tranci ecc), la scelta della temperatura (tramite manopola) e per ultimo impostare il timer (pultante ore, pulsante minuti e start). Pochi passaggi ed il gioco è fatto. Si possono anche inserire cibi completamente diversi a patto che da tabella richiedano una temperatura simile, in questo caso sarà necessario soltanto rimuovere anticipatamente quelli con un tempo di essiccamento inferiore. Facendo l'esempio della frutta quasi tutto può essere inserito all'interno dello stesso ciclo. Sempre da tabella trovate anche i riferimenti per la verifica dei cibi che non conoscete dove vi verrà indicata la consistenza attesa a termine ciclo che può andare dal morbido al croccante a seconda dell'alimento. La pulizia è davvero semplice, si possono rimuovere tutti i cassetti contemporaneamente e risciaquarli nel lavello, mentre nel corpo elettrodomestico (che difficilmente viene sporcato) si ha pieno accesso per la pulizia. Per quanto riguarda la sicurezza l'unica parte che può essere considerata pericolosa in caso di bambini è il posteriore che come ben specificato tende a scaldarsi ma solitamente va posizionato a ridosso di un muro, per il resto si può armeggiare su tutti i restanti lati senza nessun problema. Durante il ciclo di essiccamento l'unico rumore che si avverte è la ventola posteriore che tutto sommato ruota con un noise contenuto per il resto dovrete soltanto gustarvi il profumo dei cibi e gli assaggi a termine ciclo. Per il momento le maggiori soddisfazioni le ho avute con la frutta (banane, pesche e ananas) e con i pomodori che successivamente metto sotto olio. Uno strumento davvero consigliato a chi ama il cibo genuino e autoprodotto!